È comune in tutte le Alpi, nei boschi e nelle faggete da 300 a 2000 m s.l.m.
Periodo di fioritura
Da giugno ad agosto
Descrizione
Pianta erbacea, perenne, alta da 50 a 120 cm, con fusto glabro fino all’infiorescenza. Le foglie, a lamina pentagonale, sono divise in 5 segmenti. L’infiorescenza è una pannocchia terminale con asse a zig-zag sia ramosa che fogliosa, con fiori di colore blu-violetto.
Specie velenosa!
Dove l’abbiamo osservata
Abbiamo osservato l’Aconitum degenii lungo la strada boschiva che sale al Passo Digola (Sappada) a circa 1500 m s.l.m.
Lascia un commento