Skip to main content

Autunno a Sappada – La stagione perfetta per ammirare i colori della natura


Ottobre apre il periodo del foliage, il momento perfetto per scoprire la bellezza dell’autunno a Sappada, quando la natura si tinge dei colori caldi prima dell’inverno.

Il bosco si prepara al riposo regalandoci immagini magiche, che calmano l’anima.
I colori si trasformano, passando dal verde luminoso alle sfumature infuocate: giallo, arancione, oro e rosso.

pascolo in autunno in val sesis a sappada
bosco autunnale a sappada

Larici, faggi e betulle spiccano nei boschi, i prati e i pascoli si vestono di ocra, l’ambiente cambia, facendoci ammirare l’incanto della montagna in autunno.

Questa è la stagione migliore per vivere la quiete e la bellezza della montagna.

Certo, l’aria è più fresca e le giornate più corte rispetto all’estate, salendo in alto è possibile trovare la prima neve, ma proprio grazie a questi cambiamenti possiamo godere di cieli tersi e paesaggi mozzafiato.

bosco autunnale a sappada

Cosa fare e cosa vedere in autunno a Sappada – indice


Le passeggiate lungo il fiume Piave

A Sappada, la bellezza dell’autunno è percepibile anche in paese, senza spostarsi con l’automobile e nel momento della giornata che preferiamo.

La conformità della valle, il fiume, i prati, i boschi e una meravigliosa cornice di montagne rendono l’ambiente di Sappada incredibilmente perfetto.

Per rigenerarsi in questa location da cartolina basta davvero poco.

La strada che costeggia il fiume Piave è la soluzione ideale per una passeggiata tranquilla e rilassante.
In gran parte asfaltata, si estende da borgata Cretta fino a borgata Lerpa e vi si può accedere facilmente da diverse zone di Sappada.

paesaggio autunnale a sappada

In autunno gli arbusti che costeggiano il fiume si tingono di giallo e risaltano sui boschi di abeti.
Un paesaggio di montagna unico, in questa stagione ancora più suggestivo.

paesaggio autunnale di sappada
particolare del paesaggio autunnale a sappada

Sappada Vecchia e il Calvario in borgata Mühlbach

Sappada Vecchia è la zona più caratteristica di Sappada.
Comprende la borgata di Cima Sappada e le borgate alte del paese parallele alla strada principale, da Cretta a Mühlbach.

Passeggiare tra le case antiche e tipiche di Sappada Vecchia è sempre bello, ma in autunno si respira un’atmosfera rigenerante.

paesaggio autunnale a sappada
particolare autunno a sappada - foliage

Da borgata Mühlbach potete proseguire verso il Calvario, visibile con la sua Cappella maggiore e i tre Crocifissi in legno più in alto rispetto all’abitato.

Si può salire al Calvario dal ponte sul Rio Mühlbach, attraverso il sentiero che si snoda tra le Cappelline che si susseguono lungo il pendio, oppure percorrendo la strada sterrata che sale a sinistra delle scuole comunali.

Il Calvario, immerso nel silenzio, è il posto perfetto per chi cerca un momento di pace godendo della bellezza dell’ambiente circostante, senza allontanarsi troppo dal paese.

scorcio autunnale del calvario a sappada

Alla scoperta del Bosco della Digola

Il Bosco della Digola, si estende ad ovest di Sappada, ai piedi dei Monti Terza Media e Terza Piccola.
Questo bosco porta le tracce visibili della tempesta Vaia che nel ottobre del 2018 si è abbattuta anche sulla valle di Sappada.

È facilmente accessibile dalla strada in direzione del laghetto di pesca sportiva Ziegelhutte, ma invece di proseguire dritti dovrete attraversare il ponte sul Rio Storto.
Da qui si può proseguire lungo le strade silvopastorali alla scoperta del Bosco della Digola, fino ad arrivare al Passo Digola.

Il bosco della Digola è composto prevalentemente di abeti rossi, ma regala scorci di variopinti faggi, di larici e di abeti bianchi, che con il loro colore verde chiaro risaltano nell’ambiente.

particolare paesaggio autunnale a sappada
particolare paesaggio autunnale a sappada

La Val Sesis

La Val Sesis, a pochi chilometri dal paese, è una bellissima valle montana di Sappada.
Ricca di pascoli e boschi, è l’ambiente ideale per immergersi nella natura.

Solitamente si può transitare in automobile fino alle Sorgenti del Piave finché le condizioni climatiche lo permettono, ma quest’autunno la strada potrebbe essere chiusa al traffico per manutenzione, quindi prima è meglio verificarne l’apertura.
Questa può essere l’occasione per scoprire la Val Sesis a piedi partendo dal paese, lungo il Sentiero naturalistico Piave oppure percorrendo il sentiero 139 che sale da borgata Cretta fino al Rifugio Piani del Cristo.

Essendo una valle di montagna che si estende da un’altitudine di circa 1300 m s.l.m. ad oltre 2000 m s.l.m., è raccomandato considerare bene i tempi di percorrenza indicati sulle guide e le condizioni meteorologiche.

pascolo in autunno in val sesis a sappada
paesaggio autunnale in val sesis a sappada

In autunno la Val Sesis si veste di colore!

I verdi pascoli si tingono d’ocra e nei boschi, tra i sempreverdi abeti spiccano larici dorati e faggi infuocati.

Tra i pini mughi, qua e là, nascosti dalla brina, troverete tappeti di muschio e piante di mirtilli con le foglie divenute rosse.

Un vero paradiso, immerso nella quiete.


Le escursioni sui sentieri di montagna

Sappada offre una grande varietà di escursioni e passeggiate, che in autunno sono ancora più belle!

Scopritele in questi articoli!

Statua di Maria con il bambino e capanna bellavista a Sappada
Passeggiata alla Capanna Bellavista
vista del miravalle di Sappada in autunno
Passeggiata al Miravalle
laghi d'olbe a Sappada
Escursione ai Laghi d’Olbe
Sentiero naturalistico Piave e scorcio del monte Peralba
Sentiero naturalistico Piave
foto dell'arco sul passo dell'arco a sappada
Escursione al Passo dell’Arco
Camminata da Cima Sappada a Malga Tuglia
Modificato il 21 Settembre 2022

Se ti è piaciuto condividi


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *