Cima Sappada: un borgo autentico che racconta il passato
Cima Sappada, in dialetto Zepodn, è la borgata più alta di Sappada (1292 m. s.l.m) e si presenta come un piccolo villaggio uscito dal passato, sorto ai piedi del Monte Siera.
Giungendo dal paese, si incontra la chiesetta dedicata a Sant’Osvaldo, costruita nel 1732, con annesso il piccolo cimitero della borgata. Da essa si espande l’abitato di Cima Sappada, uno dei Borghi più belli d’Italia.

La prima impressione che si ha quando si giunge in questo piccolo borgo è quella di trovarsi in un altro tempo. Dove la pace si respira nell’aria e tutto diventa più calmo. Forse sono le vecchie abitazioni in legno, rimaste intatte dal passato, oppure le strette vie che fanno rallentare il passo e ti suggeriscono di assaporare ogni particolare che ti circonda, ma certamente questo angolo di Sappada ha un fascino autentico.
Passeggiando per Cima Sappada vi sembrerà di vivere un racconto: il legno delle case annerito dal sole e dal tempo, le cataste di legna da ardere disposte con cura e precisione, le fontane di pietra, gli attrezzi e gli antichi oggetti di un tempo che ci ricordano la dura vita dei contadini e della montagna.
Ma la vita, seppur dura e faticosa, è anche gioia ed allegria! Per questo tutto è adornato con fiori colorati, per festeggiare la bella stagione.
Cima Sappada è anche “Il fieno racconta“, un vero capolavoro di abilità e creatività realizzato dalle donne della borgata, per renderla ancora più autentica e affascinante.
Vi capiterà di imbattervi in scene di vita quotidiana, come le donne che stendono i panni sul balcone dopo aver fatto il bucato alla fontana, la mungitura nella stalla oppure un meritato riposo al sole.
Il profumo del fieno, l’originalità dei soggetti e l’allegria dell’ambiente vi metterà sicuramente di buonumore!

Cima Sappada è il punto di partenza di passeggiate e sentieri, come il sentiero naturalistico che porta alla Capanna Bellavista sulla verde altura alle spalle della borgata, da cui si può godere di una vista magnifica di tutta la valle di Sappada; il sentiero che porta al Monte Siera oppure alla Malga Tuglia.
Da Cima Sappada si può proseguire a piedi o in automobile verso la Val Sesis, arrivando fino alle Sorgenti del Piave, ai piedi del Monte Peralba.
Cima Sappada in inverno





Passeggiate a Cima Sappada

Facile camminata alla Capanna Bellavista per ammirare la valle di Sappada
La Capanna Bellavista si trova in cima al colle sopra Cima Sappada. Si raggiunge facilmente in 30 minuti e regala una bellissima vista sulla valle di Sappada.
Camminata da Cima Sappada a Malga Tuglia
La camminata da Cima Sappada a Malga Tuglia vi porterà in una soleggiata sella erbosa tra i monti, panorami, natura e ottimi prodotti da gustare.
Sentiero naturalistico Piave
La camminata lungo il sentiero naturalistico Piave vi porterà da Cima Sappada fino alle Sorgenti del Piave.
Lascia un commento