Skip to main content

Passeggiata al Col di Caneva dalle Sorgenti del Piave – I sentieri facili della Val Sesis


L’ambiente alpino dove si trovano le Sorgenti del Piave, a Sappada, è caratterizzato da un ampia valle di pascoli erbosi e boschi di abeti e larici.
In questo suggestivo scenario ai piedi del Monte Peralba, tra dolci pendii erbosi, sono ben visibili strade e sentieri facili da percorrere.
Un posto ideale per fare qualche breve camminata, come quella al Col di Caneva, la verde collina a due passi dal rifugio Sorgenti del Piave.

Questa è una passeggiata adatta anche ai bambini, ideale per una piccola tappa prima di pranzare in rifugio.

Panorama a 360° della Val Sesis e Val Visdende

La cima del Col di Caneva (1939 m s.l.m.) segna la linea di confine tra l’alta Val Sesis e la Val Visdende ed è un bellissimo punto panoramico.
Qui la vista è spettacolare a 360°. Di fronte al colle si ergono le splendide pareti del Monte Peralba, proseguendo è ben visibile il Rifugio Calvi, abbracciato dal Monte Chiadenis. Poi il Monte Coglians, il monti Casaro e Chiadin, il Lastroni, Rinaldo, Franza e la verde Val Visdende. Da questo lato, lo sguardo arriva lontano, dai Longerin fino alle Dolomiti di Sesto.

monte peralba
panoramica da col di caneva verso su dove si vede il monte lastroni, il monte franza e il monte rinaldo
Val visdende vista dal col di caneva

Come raggiungere la cima del Col di Caneva

Si può raggiungere la cima del Col di Caneva percorrendo il sentiero che parte dal rifugio Sorgenti del Piave

Inizio del sentiero per il col di caneva dalle sorgenti del piave a sappada
sentiero per il col di caneva

Il percorso è facile e adatto ai bambini. Il sentiero a tratti si confonde con la vegetazione, ma si sale senza problemi poiché la cima rimane sempre ben visibile.

sentiero per il col di caneva
sentiero per il col di caneva

Il tempo per giungere alla cima è breve, circa 30 minuti di camminata dal rifugio.

Arrivati, ci accoglie una bella statua della Madonna, un inevitabile ricordo della Grande Guerra del 1915-1918, combattuta anche tra le montagne della Val Sesis.

madonnina in cima al col di caneva

Il percorso

Informazioni

  • Lunghezza: 1 km
  • Terreno: Agevole
  • Difficoltà: Facile
  • Dislivello: +100 m
  • Tempo: 30 minuti circa
Modificato il 16 Luglio 2022

Se ti è piaciuto condividi


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *