Sappada, incantevole località delle Dolomiti friulane, è la destinazione perfetta per chi ha bisogno di staccare la spina e ricaricarsi di energia nuova.
Immersi in paesaggi mozzafiato, ascoltando la voce silenziosa delle cime e assaporando la pace autentica della montagna.
In questo articolo scoprirete cosa fare a Sappada d’estate, quali sono le attività adatte alle famiglie con bambini, i percorsi, le escursioni più belle e le novità dell’estate 2022.
Sappada in estate è un inno alla bellezza!
Lo si può percepire già passeggiando in paese, colorato di meravigliosi fiori che abbelliscono balconi e terrazzi.
In questa stagione la montagna offre il meglio di sé: pascoli e verdi prati ricchi di fiori selvatici, freschi boschi che ci regalano splendidi frutti e sentieri che si lasciano percorrere facilmente, alla scoperta del territorio.
Le attività preferite dell’estate sono sicuramente quelle all’aria aperta: escursioni, passeggiate nei boschi, gite a piedi o in bicicletta (Mountain Bike ed EBike si possono noleggiare in diversi negozi di Sappada), arrampicata, giochi, animazione e sport per tutte le età.
Si possono praticare golf, tennis e calcio, oltre alla pesca sportiva e alle bocce.
Queste sono alcune informazioni utili per le vostre attività all’aperto:
La zona del campo sportivo di Sappada ospita una bella e rinnovata area giochi e la palestra artificiale di arrampicata del CAI Sappada/Plodn, aperta ogni martedì e giovedì dalle ore 18.30 alle ore 20.30.
Chi volesse cimentarsi in questa disciplina può contattare la Guida Alpina Alex Corrò ( +39 347 2583140 – info.alptime@gmail.com)
Si può giocare a tennis nei campi di terra rossa in località “Eibn” prenotando direttamente in loco oppure rivolgendosi al negozio Punto Sport Kratter in Borgata Bach.
A Cima Sappada c’è un campo polivalente per giocare a tennis, calcetto e pallavolo. Per informazioni potete rivolgervi al negozio di Alimentari Ciotti di Cima Sappada.
Per le vostre escursioni in montagna potete rivolgervi alla Guida Alpina Riccardo Del Fabbro ( +39 349 5202323 – riccardo.delfabbro@alice.it).
Se preferite delle attività più leggere non preoccupatevi, gli Enti per il Turismo di Sappada hanno pianificato un ricco calendario di eventi e manifestazioni per i mesi di luglio, agosto e settembre 2022.
Gli amanti delle camminate in montagna possono trovare a Sappada degli itinerari davvero appaganti, sia in quota che a valle.
I Laghi d’Olbe sono sicuramente una delle escursioni immancabili da fare in estate.
Tempo e difficoltà per arrivarci si accorciano notevolmente usufruendo della seggiovia Sappada 2000, ma i camminatori possono godersi la fatica della salita percorrendo il sentiero 138 che parte nei pressi della Baita Rododendro, in Val Sesis.
Questo percorso, di media difficoltà, sale regolarmente e si percorre senza troppe attenzioni.
Lo Specchio di Biancaneve è un meraviglioso specchio d’acqua cristallina che si forma dalla cascata del Rio Siera.
È un luogo non visibile dal paese e basta scorgerlo dall’alto per riempirci in cuore.
Si arriva con una facile camminata percorrendo la strada boschiva che sale in prossimità del Laghetto Ziegelhutte.
Tra i sentieri più belli da percorrere in estate ci sono quelli naturalistici.
Di leggera difficoltà fanno scoprire degli angoli nascosti che solitamente non percorriamo.
Tra questi c’è il sentiero naturalistico 6 Cretta che collega Borgata Cima a Borgata Cretta, il sentiero naturalistico 3 Monte Ferro, oppure il sentiero naturalistico Piave che percorre la Val Sesis da Cima Sappada alle Sorgenti del Piave.
Se cercate delle escursioni facili ideali per tutta la famiglia, queste sono alcune:
La passeggiata sul Sentiero n.5 dal Calvario in Borgata Mühlbach, attraversa il bosco di “Raut” in parallelo alla zona di Sappada Vecchia. È quasi interamente su strada boschiva, con qualche tratto di salita ma perlopiù pianeggiante . Una facile camminata immersi nella natura, a due passi dal paese.
La camminata alla Capanna Bellavista, sull’omonimo colle alle spalle di Cima Sappada, è una breve camminata di facile difficoltà.
La salita è su strada cementata e sterrata, percorribile anche dai bambini.
Il tempo per arrivarci è di circa 30 minuti e in cima al colle si può ammirare dall’alto tutta la valle di Sappada.
La passeggiata al laghetto delle trote Ziegelhutte è un classico per i frequentatori di Sappada. Questo delizioso laghetto, poco distante dal paese, è usufruibile in estate per la pesca sportiva.
Un luogo immerso nel verde, circondato da boschi e incorniciato dai monti, che non stanca mai.
In Val Sesis, tra pascoli erbosi e boschi troverete numerosi percorsi facili.
Oltre alle camminate lungo le strade della valle, con una breve passeggiata si può arrivare alla malga Casera Vecchia, dove è possibile acquistare prodotti lattiero-caseari freschi.
Oppure, imboccando il sentiero nei pressi del Rifugio Sorgenti del Piave, si può arrivare alla cima del Col di Caneva, con una vista spettacolare delle montagne di Sesis e della Val Visdende.
Giochi all’aperto, attività e sport sono a portata di tutti a Sappada!
Le aree giochi per i bambini sono ben disposte lungo il paese. Oltre al parco giochi nella zona del campo sportivo, c’è il parchetto parrocchiale vicino alla Canonica e il parco di Cima Sappada.
La strada ciclo-pedonale è totalmente asfaltata e si sviluppa sotto al centro di Sappada attraverso i prati dei “Campetti” e continua parallela al fiume Piave fino a Borgata Cretta. Ideale per passeggiare con i più piccoli, in carrozzina o in bicicletta.
Se cercate divertimento, emozioni e un pizzico di adrenalina quello che fa per voi è l’Adventure Park Sappada. Questo parco, in una foresta dove gli alberi sono capovolti, è un grande parco avventura sugli alberi, con una zona baby dedicata ai più piccoli.
Gli Enti per il Turismo di Sappada hanno pensato ad animazione ed intrattenimenti per i più piccoli, come spettacoli, letture e giochi.
Scopri gli eventi in programma
Anche la Biblioteca civica di Sappada merita interesse, con libri per tutte le età e un’area dedicata ai più piccoli.
Inoltre, in collaborazione con Pro Loco, la Biblioteca organizza diversi laboratori per bambini e ragazzi.
Scopri il calendario degli appuntamenti sulla pagina Facebook di Biblioteca Sappada
L’estate 2022 porta grandi novità per il divertimento dei bambini, grandi e piccini!
Resta aggiornato sulla pagina Facebook di Pro Loco Sappada
Molti rifugi di Sappada sono aperti solamente durante l’estate quindi questo è il momento giusto per visitarli!
I rifugi di Sappada aperti quest’estate sono:
Si può accedere ai rifugi della Val Sesis anche con l’automobile oppure usufruendo del servizio navetta Sappada – Sorgenti del Piave, attivo dall’11 luglio al 11 settembre.
La prenotazione è obbligatoria entro le ore 16 del giorno precedente presso l’Infopoint Promoturismo FVG – +39 0435 469131 +39 335 1085932.
La montagna è meravigliosa, ma lo sappiamo… il tempo non si comanda e spesso è variabile: prima c’è il sole e ad un tratto il cielo si annuvola e inizia a piovere.
Sappada, con le sue bellezze naturali e il suo ricco patrimonio culturale, è una delle località più apprezzate dagli amanti della montagna.In questa mini-guida vi racconteremo cosa vedere a Sappada, per visitarla al meglio!
Non sai dove dormire a Sappada? Scopri le zone di questa bellissima località delle Dolomiti friulane e trova l’Hotel, appartamento o B&B che fa per te.
Se vuoi essere aggiornato sui nuovi contenuti, iscriviti alla nostra newsletter.
Scrivi a info@sappada.blog se vuoi dare visibilità alla tua attività, ai tuoi prodotti e ai tuoi servizi! Possiamo aiutarti.
Vuoi partecipare a questo progetto? Scrivi a info@sappada.blog
© Sappada.Blog è un progetto di kernel panic
P.IVA IT01204020257 - CF MNGDNL84A20G642H
Lascia un commento