Skip to main content

Cosa fare a Sappada d’inverno? Ecco qualche idea per grandi e piccini


L’inverno è arrivato e con esso la voglia di godere la bellezza di questa stagione.
Vi diamo qualche idea per immergervi completamente nell’atmosfera che solo la montagna innevata sa regalarci.

In questo articolo scoprirete cosa fare a Sappada d’inverno, quali sono le attività adatte alle famiglie con bambini, i percorsi più belli e molto altro.

In qualsiasi caso, vi sentirete immersi in un ambiente da favola.
Sappada in versione invernale saprà sorprendervi!


Cosa fare a Sappada d’inverno – indice


La magia della neve

Non possiamo nasconderlo, la neve è magica! Può accadere mentre la vediamo scendere dal cielo, oppure quando silenziosa ricopre ogni cosa…
Ecco, che sia fiocchi o manto bianco, in quell’attimo ci trasmette tutta la sua magia!

Se poi anche il sole fa la sua parte, la meraviglia è moltiplicata.
Neve, sole e cielo blu sono la combinazione perfetta per gli amanti dell’inverno.

In alcuni momenti si creano giochi di luce e riflessi spettacolari, cristalli di ghiaccio plasmati nella notte che cambiano forma durante il giorno, creando geometrie sempre diverse.

Davanti a tanta bellezza non resta che lasciarsi andare, ritornando bambini!

particolare della neve a sappada

Passeggiate e camminate invernali

Chi pensa che la montagna in inverno non sia adatta alla camminata dovrà ricredersi.
Certo, bisogna ammettere che camminare nella neve fresca non è proprio facile, ma a Sappada troverete diversi percorsi di neve battuta, facili da percorrere anche a piedi.

Questi percorsi si possono fare in tutta sicurezza con un buon paio di scarpe invernali, seguendo le strade boschive che percorrono la vallata.

pista pedonale a sappada d'inverno

Durante l’inverno si può passeggiare lungo le borgate, scoprendo le vie secondarie, meno trafficate dalle automobili, oppure attraversare le piste pedonali innevate che costeggiano il fiume Piave.

Capanna Bellavista e Statua della Vergine sulla cima del Col Mirtilli a Sappada in inverno
particolare di un ruscello nella neve a sappada

Partendo dal paese si possono fare anche delle escursioni con le ciaspe o gli sci d’alpinismo, accompagnati da guide alpine esperte come Riccardo Del Fabbro | cell. 349 5202323 | riccardo.delfabbro1@gmail.com

sci alpinismo a Sappada

La passeggiata è sicuramente una delle attività a portata di tutti. Che sia a passo tranquillo o più energica, a Sappada troverete quella adatta a voi!
Vi diamo qualche consiglio:

  1. Passeggiata a Sappada Vecchia
  2. Passeggiata a Cima Sappada
  3. Camminata che costeggia il fiume Piave
  4. Camminata verso il laghetto Ziegelhutte
  5. Salita al Rifugio Monte Ferro
  6. Salita alla Baita Rododendro
  7. Escursione alla Capanna Bellavista
mappa con le passeggiate e le camminate invernali a sappada

Ice climbing

Per gli amanti dell’arrampicata su ghiaccio, Sappada offre un gran numero di cascate e pareti ghiacciate. Per citarne alcune: lo Specchio di Biancaneve, la zona dell’Aquatona e le cascate di Enghe.

Sappada è molto frequentata dagli appassionati di questo sport, tanto da essere considerata un vero paradiso dell’ice climbing.

Le pareti ghiacciate dell’Aquatona sono da qualche anno le protagoniste di “Dolomice“, un festival interamente dedicato all’arrampicata su ghiaccio.

ice climbing arrampicata sul ghiaccio a sappada

Chi volesse approcciarsi a questa disciplina può contattare la Guida Alpina Riccardo Del Fabbro | cell. 349 5202323 | riccardo.delfabbro1@gmail.com


Sciare a Sappada

Sappada è famosa per essere Terra di Campioni! Sulle piste di Sappada, infatti sono cresciuti i sappadini Silvio Fauner, Pietro Piller Cottrer, Marina Piller, Lisa Vittozzi, Giacomo Kratter ed Emanuele Buzzi.

Piste da sci a sappada

Per gli amanti dello sci alpino, la vallata è perfetta per principianti ed esperti, che potranno scegliere piste di diversa difficoltà.

I Campetti, a due passi dal centro, sono l’ideale per i primi approcci allo sci.

I più esperti, invece, possono optare per lo Stadio dello Slalom di fronte ai Campetti, oppure con la navetta gratuita possono raggiungere la Pista Pian dei Nidi, collegata alla Pista Monte Siera e il comprensorio di Sappada 2000.

mappa piste da sci

Per quanto riguarda lo sci nordico, Sappada vanta un anello di circa 13 km di piste battute che, serpeggiando tra i bellissimi piani dello Stadio di Fondo e di Cima Sappada, attraversano il paese.

stadio del fondo di sappada

Anche in questo caso i percorsi sono di difficoltà diverse e ben indicati, quindi non vi resta che mettere gli sci ai piedi e godervi la sciata e il meraviglioso ambiente che vi circonda.

pista di fondo a sappada d'inverno
pista di fondo a sappada d'inverno
baite vicino alla pista di fondo di cima sappada

In previsione di importanti appuntamenti sportivi che si terranno nei prossimi anni, è in corso un progetto di ampliamento delle piste da fondo e di riqualificazione dello Stadio del Fondo, così da migliorare ulteriormente l’area.

Per qualsiasi disciplina potete farvi affiancare dai maestri della Scuola Sci Sappada.

Informazioni utili per la stagione invernale 2022-2023

  • Gli impianti di risalita sono aperti.
  • La chiusura stagionale degli impianti è prevista per il 21 marzo 2023.
  • Dal 21 al 28 gennaio 2023 Sappada ospiterà alcune gare di EYOF 2023 – XVI Festival Olimpico Invernale della Gioventù Europea.

Vacanza in famiglia: Cosa fare a Sappada con i bambini

Se pensate di scegliere Sappada per la vostra vacanza in famiglia ma non sapete se è adatta ai bambini, vi rispondiamo subito: Sappada è la località perfetta per le famiglie con bambini!

bambina si diverte sulla neve

L’inverno regala grandi spazi dove poter giocare con la neve, correre, slittare, pattinare e sciare.
Insieme ai vostri bambini farete delle esperienze uniche e divertenti.

Inoltre a Sappada c’è Nevelandia, un meraviglioso e grande parco divertimenti sulla neve!

Ecco qualche consiglio su come divertirvi insieme ai vostri bambini:

  • Nevelandia, che si trova vicinissimo al centro, è un grande parco giochi sulla neve che farà innamorare i vostri piccoli.
    Ci sono giochi per tutti i gusti e per tutte le età! Per i più piccini troverete i gonfiabili, la giostra dei gommoni e l’animazione del parco.
    Lo spasso è garantito sulla pista per gommoni, quella per le slitte e bob, il pattinaggio e altro ancora.
    Scopri altre informazioni come orari e tariffe visitando la pagina Nevelandia sul portale TurismoFVG.
Sappada e il parco divertimenti sulla neve
  • Il Campetto di Cima Sappada e i Campetti in Borgata Bach sono l’ideale per i più piccoli che muovono i primi passi sugli sci.
  • I grandi prati innevati che circondano il paese possono diventare il posto magico dei vostri bambini che scopriranno la bellezza della neve, portando sempre con loro questo ricordo.
bambina che scia
prato innevato di cima Sappada
  • Le passeggiate a piedi lungo il fiume Piave sono percorribili facilmente anche con i bambini.
    Essendo percorsi pedonali coperti in gran parte da neve battuta, nel caso i vostri bambini non volessero camminare, potete trainarli in sella alla slitta.

In paese troverete numerosi noleggi di sci, slittini, bob e attrezzatura adatta alle attività per bambini.


Il Carnevale: Plodar Vosenòcht

rollate maschera tipica del carnevale di sappada

Il Carnevale di Sappada, Plodar Vosenòcht in dialetto sappadino, è un appuntamento da non perdere!

Tradizione, maschere e allegria vi aspettano dal 5 al 21 febbraio 2023 a Sappada.

Lungo le borgate del paese vedrete le maschere tipiche e i Rollatn, simbolo del Carnevale di Sappada.

Scoprite di più sul Carnevale di Sappada


Le nevicate

Gli ultimi inverni in montagna hanno visto copiose nevicate e anche la valle di Sappada è stata coperta da un’abbondante coltre bianca. Basti pensare che durante i mesi invernali del 2021 in paese la neve al suolo misurava 150 cm!

Certo, non bisogna nascondere che la neve, oltre alla sua bellezza, porta anche un grande lavoro per garantire il funzionamento dei servizi, ma la gente che vive in montagna è preparata ad affrontare anche le nevicate più eccezionali.

Solo nell’ultimo decennio, escludendo qualche stagione, a Sappada le nevicate sono state abbondanti, con quantità di neve rilevanti, anche di 100 cm a nevicata!

particolare della neve lungo il fiume piave a sappada
particolare con molta neve tra le case a cima sappada
Cima Sappada, gennaio 2021

Cerchi un alloggio a Sappada?

Booking.com
Modificato il 4 Gennaio 2023

Se ti è piaciuto condividi


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *