Skip to main content

Cosa vedere a Sappada: una semplice mini-guida per visitarla al meglio


Sappada, con le sue bellezze naturali e il suo ricco patrimonio culturale, è una delle località più apprezzate dagli amanti della montagna.
In questa mini-guida vi racconteremo cosa vedere a Sappada, per visitarla al meglio!

Questo è quello che Sappada offre ai visitatori: paesaggi da cartolina, borghi antichi, tradizione e cultura, il tutto circondato da montagne meravigliose.


Cosa vedere a Sappada – indice


Le antiche borgate: Sappada Vecchia e Cima Sappada

abitazione storica a cima sappada

Per conoscere Sappada e le sue particolarità, il nostro consiglio è di visitare da subito le zone più caratteristiche.

Infatti, è passeggiando lungo le antiche borgate di Sappada Vecchia e Cima Sappada, che fanno parte dei Borghi più belli d’Italia, che ci si rende conto dell’unicità del patrimonio culturale di Sappada.

Le borgate antiche conservano l’architettura e la struttura tipica degli edifici in legno costruiti con la tecnica del Blockbau, con esempi perfettamente integri risalenti al XVII secolo.

Da non perdere l’appuntamento con il Carnevale di Sappada (Plodar Vosenòcht), ambientato in parte nella zona di Sappada Vecchia!

Quello che rende unica questa vallata delle Dolomiti friulane è proprio l’equilibrio tra ambiente montano e tradizioni, che continuano ad essere mantenute con passione dalla comunità del paese.

Le Chiese di Sappada: Santa Margherita e Sant’Osvaldo

La Chiesa di Santa Margherita, in borgata Granvilla, è la principale della parrocchia e merita sicuramente una visita.
È stata costruita nella seconda metà del 1700 dal rifacimento della chiesa precedente, sul modello delle chiese del Tirolo.

All’interno, la chiesa è ricca di decorazioni ornamentali e affreschi realizzati tra l’800 e il ‘900.
Molto belle anche le vetrate dipinte.

chiesa di santa margherita a sappada

La Chiesa di Sant’Osvaldo a Cima Sappada, eretta nel 1732, è una chiesetta molto suggestiva, risultato di diversi restauri, l’ultimo nel 2000.

L’interno è semplice e accogliente.
Oltre all’altare principale dedicato a Sant’Osvaldo, la cappella laterale ospita un secondo altare con la statua della Madonna.

Le vetrate dipinte, frutto dell’ultimo restauro, raffigurano alcuni dei momenti più importanti della comunità, in particolare quello del pellegrinaggio a Maria Luggau.

chiesa di Sant'Osvaldo a Cima Sappada

I musei di Sappada

I musei di Sappada offrono un’importante testimonianza della storia e della cultura del paese.

Il Piccolo Museo della Grande Guerra, che si trova in borgata Mühlbach, all’imbocco del sentiero che porta alle Cascatelle, è un museo molto suggestivo, che conserva un repertorio con cimeli appartenuti alla Prima Guerra Mondiale.
Il Piccolo Museo della Grande Guerra è aperto al pubblico nei mesi di luglio e agosto nelle giornate di martedì, giovedì, sabato e domenica dalle ore 10 alle 12 e dalle 16 alle 19.

La Casa Museo della Civiltà Contadina, in borgata Cretta, è una tipica abitazione rurale perfettamente conservata.
Visitandola, potrete rivivere la realtà della gente di montagna di fine ‘800 e rendervi conto di quanto fosse così diversa dalla nostra.
La Casa Museo è aperta nei mesi di giugno, luglio e settembre il lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 17 alle 19. Il mese di agosto è aperto dal lunedì al sabato dalle ore 17 alle 19.

Il Museo Etnografico Giuseppe Fontana, a Cima Sappada, offre un’importante testimonianza della storia del paese.
Inoltre, scoprirete la geologia, la flora e la fauna dell’ambiente naturale di Sappada.
Gli orari di apertura della stagione estiva sono martedì, giovedì e sabato dalle ore 17 alle ore 19.

museo etnografico Giuseppe Fontana a Sappada

Le Sorgenti del Piave

Sicuramente le Sorgenti del Piave sono una tappa immancabile per chi visita Sappada.
Si trovano nella Val Sesis a 1730 m s.l.m., alle pendici del Monte Peralba, dal quale sgorga la sorgente.

Le Sorgenti del Piave e tutta la Val Sesis sono un posto unico, dove si respira pace e tranquillità, circondati da cime meravigliose.

Si possono raggiungere con una bella camminata da Cima Sappada o da borgata Cretta.
Durante l’estate è possibile arrivarci anche con l’automobile oppure approfittando del servizio navetta che parte da Sappada.

Il Rifugio Sorgenti del Piave, aperto da giugno a settembre, è un ottimo punto di sosta nelle numerose escursioni che si possono fare nella zona.

le sorgenti del piave a sappada


In inverno, invece, la strada che sale da Cima Sappada è chiusa ai veicoli ma praticabile per le escursioni invernali.

le sorgenti del piave a sappada in inverno

Le Cascatelle

le cascatelle a Sappada

Rimanendo in paese, si può pensare di fare una passeggiata alle Cascatelle, a due passi dal centro di Sappada.
Le acque del Rio Mühlbach, che scendono abbondanti tra le rocce, formano delle cascate molto scenografiche e suggestive.

Durante le serate estive, il sentiero delle Cascatelle è illuminato ed ancora più spettacolare.

Il percorso è breve e, vista la facilità nel raggiungerle, meritano di essere visitate.

La partenza del sentiero si trova nei pressi del ponte di legno che attraversa il Rio Mülhbach, in prossimità del Piccolo Museo della Grande Guerra.

Il laghetto delle trote Ziegelhutte

Laghetto delle trote ziegelhütte in estate a Sappada

Il laghetto delle trote Ziegelhutte è un laghetto artificiale molto grazioso, utilizzato durante l’estate per la pesca sportiva.

Il posto è molto bello, circondato dal bosco e con le montagne da sfondo.
Si raggiunge con una breve passeggiata dal paese, lasciando l’auto nel parcheggio sotto la Chiesa di Santa Margherita e proseguendo a piedi lungo la strada che scende di fianco al posteggio dei camper.

Capanna Bellavista

Statua di Maria con il bambino e capanna bellavista a Sappada
panorama di sappada dalla capanna bellavista

La Capanna Bellavista è un punto panoramico situato sull’omonimo colle, chiamato anche Col Mirtilli, alle spalle di Cima Sappada.

Sulla cima del colle, una piccola capanna e la statua della Vergine vi danno il benvenuto, invitandovi ad ammirare la valle sottostante e le montagne tutt’attorno.
Il panorama è davvero incantevole!

Miravalle

vista di sappada dal miravalle

Il Miravalle si trova in posizione centrale, a nord del paese e regala una vista meravigliosa della conca sappadina.
È raggiungibile con una facile camminata percorrendo il sentiero naturalistico 4 da borgata Mühlbach o da borgata Ecche.

Il Calvario e le sue cappelline

Il calvario di Sappada
scorcio di borgata bach vista dal calvario a sappada

Il Calvario, con il suo susseguirsi di cappelline, è il posto perfetto per ritrovare la pace godendo della bellezza dell’ambiente circostante, senza allontanarsi troppo dal paese.
Si trova sulla collinetta dietro borgata Mühlbach, ma è visibile anche dalla strada principale.

Dal Calvario si ha un’ottima vista su Sappada Vecchia e parte di borgata Bach.

I Laghi d’Olbe

Sono in fondo alla lista di cosa vedere a Sappada ma, se vogliamo trovarci in un luogo da togliere il fiato, i Laghi d’Olbe meritano sicuramente il primo posto!

particolare dei laghi d'olbe a Sappada e cresta del monte ferro
Modificato il 28 Agosto 2022

Se ti è piaciuto condividi


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *