Skip to main content

Dai Laghi d’Olbe al Rifugio Monte Ferro – Camminando sui sentieri di Sappada


I Laghi d’Olbe (2156 m s.l.m.) sono tre bellissimi specchi d’acqua incorniciati da prati alpini e rocce.
Tutt’intorno c’è un paesaggio meraviglioso con montagne, verdi pascoli e sentieri da percorrere.

Vi illustreremo un itinerario molto appagante con partenza e arrivo a Sappada.

Dopo essere saliti ai Laghi d’Olbe, continueremo fino al Passo del Mulo e scenderemo al Rifugio Monte Ferro.

Come arrivare ai Laghi d’Olbe

sentiero che dalla seggiovia sappada 2000 porta ai laghi d'olbe

Da Sappada, ci sono diversi sentieri che portano ai Laghi d’Olbe.

Da borgata Bach si può percorrere il sentiero naturalistico del Monte Ferro n.3 e poi proseguire in direzione dei Laghi d’Olbe per il sentiero 135, risalendo la pista da sci.

Dal Calvario, in borgata Mühlbach, attraverso il sentiero 135.

Per il sentiero 140 che parte da borgata Cottern.

Se volete risparmiare un po’ di fatica, si può salire in seggiovia fino al Rifugio 2000, con partenza in borgata Kratten. Nel periodo estivo è aperta tutti i giorni dal 9 al 4 settembre e il fine settimana dell’10/11 settembre.

Puoi trovare maggiori informazioni su aperture e tariffe 2022 cliccando qui (PromoTurismoFVG)

indicazione del sentiero per i laghi d'olbe a Sappada

Viste le numerose alternative per salire, i tempi di percorrenza sono variabili.
Partendo a piedi da Sappada, raggiungerete i Laghi d’Olbe in circa 2 ore e 30 minuti.
Arrivando in seggiovia il dislivello si riduce a 200 m, percorribili con calma in meno di 1 ora.

particolare dei laghi d'olbe a Sappada e cresta del monte ferro

Il sentiero per il Passo del Mulo

Dai Laghi d’Olbe si può proseguire l’escursione verso il Monte Lastroni oppure salire al Passo del Mulo.

sentiero verso il monte lastroni a Sappada
I sentieri dai Laghi d’Olbe
monte lastroni a Sappada visto dai laghi d'olbe
Il Monte Lastroni (2449 m s.l.m.)

Seguendo il sentiero 135 verso il Passo del Mulo, in 50 minuti circa arriverete a quota 2356 metri.

sentiero che porta al passo del mulo a Sappada
Il sentiero che sale al Passo del Mulo (2356 m s.l.m.)
panorama del monte franza e val visdende dal passo del mulo a Sappada
Monte Franza e Val Visdende dal Passo del Mulo

Dal Passo del Mulo il sentiero scende verso la Sella Franza e la Val Visdende.

Queste rocce sono state la linea difensiva dei soldati italiani durante la Prima Guerra Mondiale. Ne sono testimonianza le numerose postazioni, che ci regalano una vista molto suggestiva del Monte Peralba e della valle sottostante.

monte peralba a Sappada visto dal passo del mulo

Guardando verso i Laghi d’Olbe lo spettacolo non è da meno. Si possono ammirare i tre laghi alpini che rispecchiano i colori dell’ambiente, il Monte della Piana e il Rifugio 2000. Oltre, si vedono il Gruppo del Siera e le Alpi Carniche.

panorama dei laghi d'olbe a Sappada visti dal passo del mulo

La discesa verso il Rifugio Monte Ferro

sentiero 141 verso il rifugio monte ferro a Sappada
sentiero 141 che dai laghi d'olbe scende verso il rifugio monte ferro a Sappada

Il nostro itinerario prosegue sotto la Cresta del Monte Ferro, lungo il sentiero 141 che ci porterà al Rifugio Monte Ferro.

paesaggio del sentiero 141 del monte ferro a Sappada
panorama di Sappada dal sentiero 141 del monte ferro

Questo sentiero, molto panoramico, offre numerosi scorci della valle di Sappada.

Non è un sentiero difficile, ma in alcuni tratti richiede un po’ di attenzione.

sentiero 141 verso il rifugio monte ferro a sappada
sentiero 141 monte Ferro a Sappada
Sentiero 141 verso il Rifugio Monte Ferro

Godendosi il panorama, il tempo impiegato dai Laghi d’Olbe per raggiungere il Rifugio Monte Ferro è di circa 2 ore.
Da qui si può proseguire verso borgata Bach lungo il sentiero n. 3, oppure continuare sul sentiero 141 fino in borgata Lerpa.

rifugio monte ferro a Sappada
indicazione dei sentieri del monte ferro a Sappada

Questa escursione è perfetta per cogliere la bellezza della montagna, buona Camminata!

Il percorso

Informazioni

  • Lunghezza: 9,7 km
  • Terreno: Medio
  • Difficoltà: Media
  • Dislivello: +359 m
  • Tempo: 4 ore e 30 minuti circa
Modificato il 5 Luglio 2022

Se ti è piaciuto condividi


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *