Skip to main content

Erica – Erica carnea (L.)

Nome scientifico

Erica carnea (L.)

Nome comune

Erica – Erica carnicina – Scopina

Famiglia

Ericaceae

Habitat

L’Erica cresce spontaneamente su prati, pascoli e pendii rocciosi, in zone soleggiate e su terreni ricchi di calcio.
È diffusa sulle Alpi e Appennini fino a 2500 m s.l.m.

Periodo di fioritura

Da febbraio ad aprile/maggio

Descrizione

Arbusto nano, alto fino a 40 cm, con il fusto strisciante, sottile e legnoso che si sviluppa soprattutto in larghezza, formando un cuscino fiorito.
I piccoli fiori a forma di campana, con gli stami scuri più lunghi dei fiori, hanno la corolla di diverse tonalità di rosa, dal rosso carne al rosa chiaro e sono riuniti unilateralmente in grappoli apicali.
Le foglie sono aghiformi e sempreverdi.

L’Erica è parzialmente protetta ed è utilizzata come pianta medicinale.

Dove l’abbiamo osservata

Abbiamo osservato l’Erica carnea sui pendii rocciosi e soleggiati di Sappada.

fioritura di Erica carnea
Fiori di Erica carnea

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *