Skip to main content

Giglio martagone – Lilium martagon (L.)

Nome scientifico

Lilium martagon (L.)

Nome comune

Giglio martagone, Martagone

Famiglia

Liliaceae

Habitat

È diffusa sulle Alpi e Appennini da 300 a 2500 m s.l.m. Cresce nei prati, prati alpini e boschi, su terreni fertili e umidi.

Periodo di fioritura

Da giugno ad agosto

Descrizione

Pianta erbacea, perenne, alta da 30 a 100 cm, con fiori di color porpora e rosa pallido, punteggiati di macchie più scure.
Il fiore, a 6 petali ricurvi rivolti all’insù, poggia su un fusto eretto e robusto con lunghe foglie lanceolate, addensate nella parte più bassa.

Il Giglio martagone è una pianta protetta.

Dove l’abbiamo osservata

Abbiamo osservato il Giglio martagone lungo il sentiero 139 che dal rifugio Piani del Cristo porta alla località Keser (Sappada) a circa 1600 m s.l.m.

Giglio martagone
Giglio martagone
Giglio martagone

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *