Skip to main content

girovagando

per sappada

Sappada è ricca di sentieri e passeggiate tra i boschi.
Visiteremo le sue borgate, cammineremo nella natura e vi porteremo sulle montagne che la circondano, facendovi scoprire luoghi favolosi.

cima del monte Lastroni a Sappada

Monte Lastroni – Escursione dai Laghi d’Olbe

17 Ottobre 2022
Il Monte Lastroni (Schaibmkouvl in dialetto sappadino) è una bellissima vetta che si trova tra la vallata sappadina e la Val Sesis.Dalla cima (2449 m di altitudine) si gode di un panorama mozzafiato a 360°.Tra le cime di Sappada è una delle più semplici da salire, adatta a chiunque abbia un po’ di esperienza di […]
Sentiero naturalistico Piave e scorcio del monte Peralba

Da Cima Sappada alle Sorgenti del Piave sul sentiero naturalistico Piave

7 Settembre 2022
La camminata lungo il sentiero naturalistico Piave è una delle più facili escursioni da fare a Sappada.Il percorso costeggia quasi interamente il fiume Piave ed è molto suggestivo. Ponticelli in legno, scalette e attraversamenti lo rendono piacevole e divertente, soprattutto per i bambini che vivranno un’avventura da piccoli esploratori. Passaggi ombreggiati nel bosco e la […]
foto dell'arco sul passo dell'arco a sappada

Passo dell’Arco: escursione ad anello attorno al Col dei Mughi

28 Agosto 2022
Il Passo dell’Arco è uno stretto valico che passa tra il Col dei Mughi e il Creton dell’Arco.Il nome è dato da un suggestivo arco nella roccia, frutto dell’erosione atmosferica.Questa escursione, di media difficoltà per la presenza di alcuni passaggi esposti attrezzati con fune metallica, è annoverata tra le più classiche escursioni di Sappada. Il […]
Inizio del sentiero per il col di caneva dalle sorgenti del piave a sappada

Passeggiata al Col di Caneva dalle Sorgenti del Piave – I sentieri facili della Val Sesis

16 Luglio 2022
L’ambiente alpino dove si trovano le Sorgenti del Piave, a Sappada, è caratterizzato da un ampia valle di pascoli erbosi e boschi di abeti e larici.In questo suggestivo scenario ai piedi del Monte Peralba, tra dolci pendii erbosi, sono ben visibili strade e sentieri facili da percorrere.Un posto ideale per fare qualche breve camminata, come […]
famiglia che cammina sui sentieri di montagna

Cosa fare a Sappada d’estate? Idee e consigli per le tue vacanze

12 Luglio 2022
Sappada, incantevole località delle Dolomiti friulane, è la destinazione perfetta per chi ha bisogno di staccare la spina e ricaricarsi di energia nuova.Immersi in paesaggi mozzafiato, ascoltando la voce silenziosa delle cime e assaporando la pace autentica della montagna.In questo articolo scoprirete cosa fare a Sappada d’estate, quali sono le attività adatte alle famiglie con […]
bambine che osservano le montagne di sappada

Alla scoperta delle montagne di Sappada

13 Giugno 2022
Le montagne di Sappada sono la cornice naturale di questa splendida località alpina.Che sia la prima volta o no, chi le guarda non può non rimanere incantato di fronte alla loro bellezza, per questo abbiamo pensato di farvele scoprire più da vicino, così da poterle riconoscere durante le vostre vacanze, passeggiate ed escursioni. Prima, però […]
monte Tuglia e Malga Tuglia in estate

Camminata da Cima Sappada a Malga Tuglia

13 Giugno 2022
La camminata a Malga Tuglia, tipica casera di montagna aperta durante il periodo dell’alpeggio, è un’escursione non troppo difficile ideale per l’estate.Il percorso che abbiamo scelto è il segnavia 320, con partenza da Cima Sappada e si svolge per la parte iniziale su strada boschiva, passando per un tratto di sentiero nel bosco e concludendosi […]
Fiore di Non ti scordar di me - Myosotis sylvatica

Fiori di primavera: osserviamoli in montagna!

16 Maggio 2022
Tra i doni che Madre Natura ci offre, le fioriture primaverili sono sicuramente uno dei più spettacolari.Soprattutto in montagna, dove l’inverno sembra non finire mai e il risveglio è lento, la primavera porta delle sensazioni meravigliose.Osservando la natura, anche noi facciamo il pieno di nuova energia, scoprendo alcuni tra i più bei fiori di primavera […]
Dormire in tenda a Sappada

Dove dormire a Sappada: Scopri l’alloggio adatto a te

6 Maggio 2022
Dove dormire a Sappada – Indice Dormire a Cima Sappada Dormire a Sappada Vecchia Dormire in centro a Sappada Dormire in rifugio a Sappada In campeggio a Sappada Sappada, immersa nelle Dolomiti Carniche, è una delle più belle località montane del Friuli Venezia Giulia.Questo la rende una meta molto frequentata, specialmente in alta stagione, ma […]
Primavera in montagna- prato fiorito con bucaneve

La primavera in montagna: sulle tracce del magico risveglio della natura

29 Marzo 2022
Tra marzo e aprile si sente nell’aria qualcosa di diverso, qualcosa di nuovo.Porta profumi, suoni e colori e annuncia il risveglio della natura: in montagna sta arrivando la primavera! Un momento che aspettiamo tutti con trepidazione e, quando arriva, ci sentiamo grati e carichi di nuova energia. Soprattutto in montagna, dove l’inverno è più rigido, […]
Il paese di Sappada (Udine) visto dal passo siera

Cosa vedere a Sappada: una semplice mini-guida per visitarla al meglio

7 Febbraio 2022
Sappada, con le sue bellezze naturali e il suo ricco patrimonio culturale, è una delle località più apprezzate dagli amanti della montagna.In questa mini-guida vi racconteremo cosa vedere a Sappada, per visitarla al meglio! Questo è quello che Sappada offre ai visitatori: paesaggi da cartolina, borghi antichi, tradizione e cultura, il tutto circondato da montagne […]
neve a sappada

Cosa fare a Sappada d’inverno? Ecco qualche idea per grandi e piccini

22 Novembre 2021
L’inverno è arrivato e con esso la voglia di godere la bellezza di questa stagione.Vi diamo qualche idea per immergervi completamente nell’atmosfera che solo la montagna innevata sa regalarci. In questo articolo scoprirete cosa fare a Sappada d’inverno, quali sono le attività adatte alle famiglie con bambini, i percorsi più belli e molto altro. In […]
paesaggio autunnale a sappada

Autunno a Sappada – La stagione perfetta per ammirare i colori della natura

19 Ottobre 2021
Ottobre apre il periodo del foliage, il momento perfetto per scoprire la bellezza dell’autunno a Sappada, quando la natura si tinge dei colori caldi prima dell’inverno. Il bosco si prepara al riposo regalandoci immagini magiche, che calmano l’anima.I colori si trasformano, passando dal verde luminoso alle sfumature infuocate: giallo, arancione, oro e rosso. Larici, faggi […]
cascata dello specchio di biancaneve a sappada

Lo Specchio di Biancaneve – Una passeggiata nel bosco per scoprire un angolo nascosto di Sappada

27 Agosto 2021
Lo Specchio di Biancaneve è un angolo nascosto di Sappada che merita il nome fiabesco che gli hanno attribuito. Si tratta di una meravigliosa cascata del Rio Siera, che si tuffa dall’alto formando una pozza d’acqua limpida e cristallina.Ne fanno da cornice rocce e verdi alberi, i cui colori vengono riflessi nello specchio d’acqua. Quando […]
Statua di Maria con il bambino e capanna bellavista a Sappada

Facile camminata alla Capanna Bellavista per ammirare la valle di Sappada

20 Agosto 2021
La Capanna Bellavista, in dialetto sappadino Keivile (piccola montagnetta), si trova in cima al Col Mirtilli, chiamato anche Colle Bellavista. Il Colle Bellavista, sopra l’abitato di Cima Sappada ci regala una bellissima vista della valle sappadina, ammirando dall’alto le borgate e le montagne di Sappada. La camminata è breve, su strada boschiva o su sentiero […]
particolare dei laghi d'olbe a Sappda

Dai Laghi d’Olbe al Rifugio Monte Ferro – Camminando sui sentieri di Sappada

16 Agosto 2021
I Laghi d’Olbe (2156 m s.l.m.) sono tre bellissimi specchi d’acqua incorniciati da prati alpini e rocce.Tutt’intorno c’è un paesaggio meraviglioso con montagne, verdi pascoli e sentieri da percorrere. Vi illustreremo un itinerario molto appagante con partenza e arrivo a Sappada. Dopo essere saliti ai Laghi d’Olbe, continueremo fino al Passo del Mulo e scenderemo […]
rifugio pier fortunato calvi a sappada

Una camminata al Rifugio Pier Fortunato Calvi di Sappada

10 Agosto 2021
Il rifugio Pier Fortunato Calvi si trova a 2164 m. di altitudine, nella parte alta della Val Sesis.È un rifugio di proprietà del Cai di Sappada, gestito da 50 anni dalle famiglie Galler e Pachner.Accogliente e attrezzato, è aperto da giugno a fine settembre. Può ospitare fino a 50 persone per la notte. Si trova […]
sorgenti del piave e fiamma della pace a sappada

Le Sorgenti del Piave – Fiume sacro alla Patria

6 Agosto 2021
Tra i luoghi da vedere a Sappada ci sono le Sorgenti del Piave, che si trovano nella Val Sesis, a 1830 metri di altitudine. La sorgente sgorga dal Monte Peralba e la sua acqua fresca e limpida viene raccolta in una fonte di pietre e rocce, immersa nella natura, su cui spicca un monumento che […]
vista di sappada dal miravalle

Una passeggiata al Miravalle – Il balcone panoramico di Sappada

27 Luglio 2021
Il Miravalle di Sappada è uno splendido balcone naturale che si affaccia sulla valle. Si trova a nord del paese, sotto il Monte della Piana e regala un panorama incantevole della conca sappadina. Partendo da sinistra potrete distinguere il verde Col Mirtilli e Cima Sappada. Dietro, l’appuntito Monte Tuglia che fa capolino con i suoi […]
laghi d'olbe a Sappada

I Laghi d’Olbe a Sappada: specchi d’acqua tra le montagne da ammirare in ogni periodo dell’anno

24 Luglio 2021
Tra le escursioni da fare a Sappada, i Laghi d’Olbe sono senza dubbio una meta immancabile per gli amanti della montagna. L’escursione è relativamente facile, praticabile da diversi sentieri e vi offrirà un paesaggio indimenticabile. Questi tre laghi alpini, uno maggiore e due più piccoli, di origine glaciale, si trovano su un altopiano di rocce […]
foto delle cascatelle di notte

Scoprendo le Cascatelle: una passeggiata adatta a grandi e piccini

20 Luglio 2021
A due passi dal centro di Sappada, leggermente nascoste dal bosco e dalle rocce, ci sono le Cascatelle. Le acque del Rio Mühlbach, che scendono abbondante tra le rocce, formano delle cascate molto scenografiche e suggestive. Il percorso è breve e, vista la facilità nel raggiungerle, meritano di essere visitate. La passeggiata alle Cascatelle è […]
Il monte Peralba visto dal monte Lastroni a Sappadai

Il Monte Peralba: la cima più alta di Sappada

19 Luglio 2021
Il Monte Peralba, il cui nome in dialetto sappadino è Jochkouvl, con i suoi 2.693 metri, è la cima più alta di Sappada.È un bellissimo massiccio che si erge imponente tra la Val Sesis e la Val Visdende. Con il suo caratteristico colore bianco, dato dalla roccia calcarea, si alza maestoso verso il cielo e […]
arcobaleno con la pioggia a sappada

Cosa fare a Sappada quando piove? 6 idee da provare

13 Luglio 2021
La montagna è meravigliosa, ma lo sappiamo… il tempo non si comanda e spesso è variabile: prima c’è il sole e ad un tratto il cielo si annuvola e inizia a piovere. Quindi, cosa si può fare a Sappada quando piove? Non preoccupatevi, anche la pioggia ci regala attimi unici! Può essere una pioggia leggera […]
particolare con fiori di sappada vecchia

Alla scoperta di Sappada Vecchia, uno dei Borghi più belli d’Italia

9 Luglio 2021
Sappada Vecchia è la parte alta e più antica di Sappada, che da Borgata Mühlbach arriva fino a Cima Sappada e si estende, in parte, parallela alla strada principale del paese. Questa particolare zona di Sappada è caratterizzata dalla presenza di molte abitazioni antiche, costruite in legno con la tecnica del Blockbau. Questa architettura tipicamente […]
campanile della chiesa di cima sappada

Cima Sappada: un borgo autentico che racconta il passato

6 Luglio 2021
Cima Sappada, in dialetto Zepodn, è la borgata più alta di Sappada (1292 m. s.l.m) e si presenta come un piccolo villaggio uscito dal passato, sorto ai piedi del Monte Siera.Giungendo dal paese, si incontra la chiesetta dedicata a Sant’Osvaldo, costruita nel 1732, con annesso il piccolo cimitero della borgata. Da essa si espande l’abitato […]