I Laghi d’Olbe a Sappada: specchi d’acqua tra le montagne da ammirare in ogni periodo dell’anno
Tra le escursioni da fare a Sappada, i Laghi d’Olbe sono senza dubbio una meta immancabile per gli amanti della montagna. L’escursione è relativamente facile, praticabile da diversi sentieri e vi offrirà un paesaggio indimenticabile.
Questi tre laghi alpini, uno maggiore e due più piccoli, di origine glaciale, si trovano su un altopiano di rocce e prati alla base della Cresta del Ferro, a 2156 m s.l.m.
Appaiono come specchi d’acqua incastonati tra le rocce e i loro colori riflettono la natura che li circonda. Acqua limpida che rispecchia tutta la bellezza delle montagne di Sappada.
In estate prevalgono il verde acceso dell’erba e i fiori alpini. Incontrerete le mucche al pascolo e, con un po’ di fortuna, potete scorgere dei camosci o avvistare una marmotta attenta, che controlla la situazione.
In autunno i prati si tingono di ocra e la natura si prepara al riposo. Le giornate si fanno più fresche e ventose, l’aria è tersa, l’azzurro del cielo diventa intenso e noi possiamo godere di una montagna diversa, tranquilla e silenziosa.
È possibile raggiungere i Laghi d’Olbe anche in inverno, apprezzando tutta la bellezza di un panorama innevato che si estende tra le cime che circondano Sappada.
In ogni stagione i colori cambiano e vi faranno vivere emozioni sempre nuove. Buona camminata!
Come raggiungere i Laghi d’Olbe?
Si possono raggiungere i Laghi d’Olbe attraverso diversi sentieri:
Partendo da Sappada, attraverso il sentiero 135 che parte dal Calvario, risalirete la pista da sci di Sappada 2000. Da qui il paesaggio si apre e continuando sul sentiero, in meno di un’ora arriverete ai laghi. La salita richiede un buon allenamento, soprattutto nel tratto iniziale, poiché ripida e sassosa.
Un’alternativa più facile è quella di risalire con la seggiovia Sappada 2000 (trovi le informazioni utili in fondo alla pagina) e poi proseguire lungo il sentiero per i Laghi d’Olbe. In questo modo ridurrete il dislivello da percorrere a piedi a circa 200 metri.

Dal paese si può anche percorrere il sentiero naturalistico del Monte Ferro n.3 e poi proseguire in direzione dei Laghi d’Olbe per il sentiero 135, oppure in direzione del Rifugio Monte Ferro e poi lungo il sentiero 141.
Potete prendere in considerazione di percorrere la salita dal sentiero 135 e per il rientro il sentiero 141. Questo anello è molto bello, e si gode di una bellissima vista di Sappada.
Unica accortezza è quella di indossare delle scarpe adatte perché il terreno è scosceso, in particolare sul sentiero 141.
Il sentiero 138 parte vicino alla Baita Rododendro, in località Pian delle Bombarde, lungo la Val Sesis. Questo sentiero è facilmente percorribile in circa 2 ore.
È accessibile anche con i bambini, che camminando potranno distrarsi scoprendo il bosco e l’ambiente montano.

Il percorso
Informazioni
- Lunghezza: 3,9 km
- Terreno: Agevole
- Difficoltà: Media
- Dislivello: +671 m
- Tempo: 2 ore circa
Periodi di apertura estate 2022 della Seggiovia Sappada 2000 – Miravalle e Olbe
La seggiovia che da borgata Kratten porta al Rifugio 2000 è aperta tutti i giorni dal 9 luglio al 4 settembre e il 10-11 settembre dalle ore 9 alle 17.
Puoi trovare maggiori informazioni su aperture e tariffe cliccando qui (PromoTurismoFVG)
Ti potrebbe interessare
Dai Laghi d’Olbe al Rifugio Monte Ferro – Camminando sui sentieri di Sappada
Dai Laghi d’Olbe al Rifugio Monte Ferro, salendo al Passo del Mulo. Un itinerario tra i sentieri di Sappada, che vi farà scoprire un panorama eccezionale.
Lascia un commento