Skip to main content

Camminata da Cima Sappada a Malga Tuglia


La camminata a Malga Tuglia, tipica casera di montagna aperta durante il periodo dell’alpeggio, è un’escursione non troppo difficile ideale per l’estate.
Il percorso che abbiamo scelto è il segnavia 320, con partenza da Cima Sappada e si svolge per la parte iniziale su strada boschiva, passando per un tratto di sentiero nel bosco e concludendosi nuovamente su strada.
Il percorso ha subito qualche variazione rispetto al passato, in quanto è stata realizzata una continuazione della strada iniziale, al momento ancora in fase di completamento, che sarà un’alternativa al tratto di sentiero nel bosco.

Si può arrivare alla casera Tuglia anche da Forni Avoltri. In questo caso gli itinerari sono due e interamente su strada, percorribili anche con E-bike o MTB.

Scegliendo l’itinerario da Cima Sappada il dislivello è minore e la durata è di circa 1h e 30.

Partenza da Cima Sappada

Dopo aver lasciato l’automobile nel parcheggio della seggiovia Monte Siera, si imbocca il sentiero 320 percorrendo la strada carrabile che si trova una cinquantina di metri a sinistra della partenza della seggiovia.

partenza sentiero 320 verso malga Tuglia da Cima Sappada
Partenza da Cima Sappada

Il tratto iniziale, pianeggiante o in lieve salita, attraversa il bosco e si percorre su strada ghiaiosa.

Vi accorgerete del passaggio alla nuova strada realizzata recentemente.

Ad un tratto troverete l’indicazione del vecchio sentiero che poco dopo si ricongiunge alla strada.

Tratto del vecchio sentiero 320

Il sentiero, tra ruscelli e rumori, seppur più impegnativo come attenzione data l’irregolarità del terreno, è sicuramente più vario rispetto alla salita su strada.
A noi piace molto attraversare il bosco cogliendo i suoi rumori e in questo caso, tra gli scrosci dei Rio Geu, questa scelta risulta essere la più appagante.

Strada boschiva che sale verso Malga Tuglia da Cima Sappada

Ritornati sulla strada si continua fino a imboccare nuovamente il sentiero, vi basterà seguire l’indicazione Malga Tuglia.

Segnaletica Sentiero 320 Malga Tuglia da Cima Sappada
Sentiero 320 Malga Tuglia da Cima Sappada

Questo percorso regala diversi scorci panoramici e non presenta grandi difficoltà.
Tra diversi saliscendi, il sentiero si ricongiunge alla strada che sale dalla località Cleva.

Sentiero 320 Malga Tuglia da Cima Sappada
Sentiero 320 Malga Tuglia da Cima Sappada

Continuando, la visuale si apre sempre più, fino a scorgere i pascoli erbosi e la sella dove si trova la malga.

A Sinistra si intravedono scorci della conca di Sappada, a destra le pendici dei Monti Geu e Cimon e di fronte, alle spalle della malga, il Monte Tuglia.

Sella erbosa dove si trova Malga Tuglia

Ci godiamo questo ultimo tratto di salita che sale regolarmente, immersi tra i prati fioriti e l’aria fresca.

Arrivati, cogliamo tutta la bellezza del panorama che si estende ai nostri occhi!
Possiamo distinguere le montagne di Sappada, in lontananza le montagne del Comelico e sotto la splendida valle di Sappada.

panorama sulla valle di Sappada da Malga Tuglia

Malga Tuglia

Malga Tuglia

La Malga Tuglia è aperta da giugno a fine settembre e ci accoglie con calore.
Manca ancora qualche giorno (l’abbiamo visitata i primi di giugno) all’arrivo delle mucche, al momento si trovano nella casera più a valle, ma è possibile gustare già i prodotti lattiero caseari della malga come ricotta, burro, yogurt e formaggi che si possono acquistare direttamente in loco.
C’è anche la possibilità di ristoro sui tavoli all’esterno.
La scelta dei piatti è molto varia. Ci sono primi, secondi, formaggi e salumi di produzione locale, fino ai dolci fatti in casa.
Visto che siamo in Carnia non fatevi scappare un ottima polenta e frico. Una vera bontà per rifocillarsi dopo la camminata!

Il Percorso

Informazioni

  • Lunghezza: 4,2 km
  • Terreno: Medio
  • Difficoltà: Facile
  • Dislivello: +388 m
  • Tempo: 1 ora e 30 minuti circa

Percorsi alternativi: Malga Tuglia da Forni Avoltri

È possibile arrivare a Casera Tuglia anche partendo da Forni Avoltri. In questo caso si può risalire la strada che parte in località Cleva, arrivando a destinazione in circa 1 ora e 45 minuti (sentiero 230), oppure percorrere il sentiero 229 o la strada 162 che partono dal campo da calcio di Forni Avoltri e salgono verso Col Mezzodì.

Modificato il 15 Giugno 2022

Se ti è piaciuto condividi


Comments (2)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *