Alla scoperta delle montagne di Sappada
Le montagne di Sappada sono la cornice naturale di questa splendida località alpina.
Che sia la prima volta o no, chi le guarda non può non rimanere incantato di fronte alla loro bellezza, per questo abbiamo pensato di farvele scoprire più da vicino, così da poterle riconoscere durante le vostre vacanze, passeggiate ed escursioni.
Prima, però vi diamo qualche informazione sul territorio di Sappada.
Il territorio di Sappada
Il territorio di Sappada copre un area di 62,6 km che si estende da un’altitudine di 1245 m s.l.m. ad oltre 2500 m s.l.m. Comprende la Val Sesis, dalla quale scende il Fiume Piave e la conca di Sappada.
È un meraviglioso ambiente montano caratterizzato da pascoli erbosi, vasti boschi di abeti e larici, numerosi ruscelli e spettacolari cascate.
Paesaggi da cartolina, circondati da suggestivi massicci dolomitici che ci fanno stare bene solo a guardarli.
L’ambiente che circonda la valle di Sappada è in gran parte incontaminato e questo lo rende un habitat perfetto per molte specie animali e vegetali tipiche di questa fascia alpina.
Da giugno a settembre, poi, i prati e i pascoli esprimono tutta la loro bellezza ricoprendosi di numerose varietà di fiori colorati e specie rare da osservare e fotografare!
Può capitare, con un po’ di fortuna, di scorgere qualche animale selvatico che abita queste zone, per questo è importante rispettare l’ambiente e i suoi equilibri.
L’emozione che si prova durante questi incontri è unica!
Che montagne ci sono a Sappada?
A Sappada ci sono numerosi massicci e stupende cime delle Alpi Carniche, alcune molto frequentate dagli alpinisti ed altre poco conosciute.
Queste sono le principali montagne di Sappada:
- Il Monte Peralba (2.694 m) è la cima più alta di Sappada e la seconda delle Alpi Carniche
- Il Gruppo del Chiadenis, con il Monte Chiadenis (2.459 m) e la cima del Pic Chiadenis (2.490 m)
- La Cresta che dal Monte Ferro (2.337 m) si estende fino al Monte Righile e al Monte Lastroni (2.449 m)
- Il Gruppo del Siera, con il Monte Siera (2.443 m), il Piccolo Siera (2.430 m) e la Creta Forata (2.462 m)
- Il Gruppo dei Clap, con il Creton di Clap Grande (2.487 m) e di Clap Piccolo (2.430 m) e la Cresta di Enghe (2.414 m)
- Il Gruppo delle Terze, con i Monti Terza Grande (2.586 m), Terza Media (2.455 m) e Terza Piccola (2.334 m)
Le montagne dalla Valle di Sappada
Il paese di Sappada è circondato completamente dai monti e la vista è spettacolare in qualsiasi direzione si diriga lo sguardo.
A nord, il Monte Ferro (2.337 m) e la Cresta del Righile che sovrasta i pascoli di Olbe. Continuando verso destra si scorgono i piani di Hobolt e del Monte della Piana (2.162 m) e in ultimo il Monte Chiadin (2.269 m).
Tocca o clicca l’immagine per ingrandirla

Ad est vediamo il Monte Chiaine, il Col dei Mirtilli alle spalle della borgata di Cima Sappada e in ultimo il Monte Tuglia.
Tocca o clicca l’immagine per ingrandirla

Proseguendo verso sud, dopo la sella erbosa di Tuglia, si ergono i Monti Cimon e Geu, passando al Gruppo del Monte Siera, con la Creta Forata (2.462 m), Cima Dieci, il Piccolo Siera o Cima Undici (2.430 m) e il Monte Siera (2.443 m).
Tocca o clicca l’immagine per ingrandirla

Continuando, si intravede il Passo Siera, dal quale si può accedere alla Val Pesarina, il boscoso Col dei Mughi (1873 m), il Gruppo dei Clap, conosciuto dagli alpinisti per le vie di arrampicata ed escursioni, il Monte Hoberdeirer (2.208 m) e le Creste di Enghe.
Tocca o clicca l’immagine per ingrandirla

Ad ovest, il Gruppo delle Terze con i Monti Terza Grande (2.586 m), Terza Media (2.455 m) e Terza Piccola (2.334 m) completano il panorama meraviglioso delle montagne di Sappada.
Le montagne dalla Val Sesis
La verde Val Sesis si estende da Cima Sappada verso nord.
Qui ci si può immergere in uno splendido ambiente alpino fatto di pascoli, boschi e cime.
La zona della Val Sesis più a nord è sicuramente la più panoramica!
Il Monte Peralba, con i suoi 2.694 m è la cima più alta di Sappada e la seconda delle Alpi Carniche.
Il Peralba, da cui sgorga la sorgente del fiume Piave, insieme al gruppo del Chiadenis, con la cima del Pic Chiadenis (2.490 m), domina la Val Sesis settentrionale.
Tocca o clicca l’immagine per ingrandirla

Dal lato opposto della valle, il lato nord del Monte Lastroni (2.449 m) padroneggia sopra i boschi di Sesis, fino ad abbracciare la cresta del Righile.
Tocca o clicca l’immagine per ingrandirla

Puoi riconoscere le montagne che ti circondano con l’App PeakFinder.
Bellissima descrizione, forse aggiungerei che tutta l’area a sud della valle appartiene alle Dolomiti sappadine e pesarine.
Purtroppo nell’area dolomitica le nostre montagne sono poco conosciute eppure i cadini e i torrioni dei Clap non hanno nulla da invidiare alle Dolomiti più note.
Ad ogni modo complimenti
Grazie Martina per l’appunto, utile e molto apprezzato.