Skip to main content

Conservando le tradizioni: La pagnotta pasquale “Oaschterzèltl”


Le ricette di Pasqua nascondono segreti e usanze tramandate di generazione in generazione.
Colombe, focacce, pane dolce o salato, solo per elencarne alcuni… Dolci elaborati e ricette semplici che hanno il potere di farci ricordare profumi e sapori antichi, che sanno di casa, di affetti e ci fanno trascorrere questa festa con serenità.
Quella che vogliamo raccontarvi è la ricetta della pagnotta pasquale all’uvetta, in dialetto di Sappada “Oaschterzèltl“, un pane dolce tradizionale che richiama la semplicità delle ricette casalinghe che preparavano le nostre nonne per celebrare la Pasqua.

Questo pane dolce, tagliato a fette, viene mangiato il giorno di Pasqua insieme al salame, pancetta affumicata o altri salumi e uova sode.

La Pasqua a Sappada

Come ben sappiamo la Pasqua è una delle feste più importanti della Cristianità e ognuno si prepara a viverla nel modo migliore.
Sicuramente in passato questo momento dell’anno era vissuto con molta più devozione e spiritualità rispetto ad oggi, ma a Sappada c’è una bellissima tradizione mantenuta tutt’ora.

Per festeggiare la Pasqua, ogni famiglia prepara un cesto contenente la colazione pasquale che viene benedetta (gebait) durante la Santa Messa.
Nel cestino non possono mancare le pagnotte (Zeltlan), le uova, il salame e la pancetta affumicata. Il tutto coperto da una bella stoffa ricamata.

Tornati a casa, la pagnotta pasquale (Oaschterzèltl) viene tagliata a fette e mangiata assieme ai salumi e alle uova sode.
Questo pasto benedetto viene chiamato Gebaits e, proprio per la sua importanza simbolica, non si può rifiutare o sprecare.

Per le famiglie sappadine questa usanza è ancora oggi molto sentita e per vivere al meglio il messaggio pasquale, non c’è modo più bello che riunirsi condividendo la colazione benedetta.
Quindi, controlliamo gli ingredienti e prepariamo insieme la pagnotta dolce di Pasqua.

La pagnotta pasquale all’uvetta: la ricetta

pagnotta pasquale dolce con uvetta in dialetto di sappada "Oaschterzèltl" appena sfornata

INGREDIENTI PER 2 PAGNOTTE

Per il lievitino
  • 100 g di farina “0” o “00”
  • 10 g di lievito fresco di birra
  • 100 g di latte
Per l’impasto
  • 400 g di farina “0” forte
  • 120 g di zucchero
  • buccia di 1 limone
  • 50 g circa di latte
  • 2 uova (3 uova piccole)
  • 120 g di burro morbido (oppure 70 g di burro + un cucchiaio di strutto)
  • 180 g di uvetta sultanina
  • 1 cucchiaino di sale
  • uovo e latte per spennellare

PROCEDIMENTO

Per realizzare la pagnotta di Pasqua iniziamo dal lievitino, unendo in una ciotola il lievito di birra, il latte e 100 grammi di farina. Mescoliamo bene con un cucchiaio, copriamo e lasciamo riposare al caldo per circa 60 minuti.

Nel frattempo mettiamo a reidratare l’uvetta nell’acqua tiepida.

Quando il lievitino avrà raddoppiato il suo volume, passiamo all’impasto.

In una ciotola capiente versiamo il resto della farina, il lievitino, le uova e mescoliamo con un cucchiaio. Dopo poco uniamo lo zucchero, il restante latte e iniziamo ad impastare con le mani.
Man mano che impastiamo aggiungiamo la buccia grattugiata del limone e il sale.
Dopo, inseriamo poco alla volta il burro e lo strutto ammorbiditi, continuando ad impastare fino a che tutto non sarà assorbito. Infine incorporiamo l’uvetta sgocciolata.

Lasciamo lievitare l’impasto coperto per 3 ore, dopodiché, versiamolo sul piano leggermente infarinato e dividiamolo in due parti.

Aiutandoci con un tarocco diamo la forma alle pagnotte, posizioniamole su una teglia ricoperta di carta da forno e lasciamole lievitare coperte da un canovaccio o nel forno tiepido fino al raddoppio del loro volume.

pagnotta pasquale dolce con uvetta in dialetto di sappada "Oaschterzèltl" prima della cottura

Prima di infornare, spennelliamo la superficie mescolando in pari quantità uovo e latte, se vogliamo incidiamo con un taglio a croce e inforniamo a 180° per circa 30 minuti.

Il tempo di cottura dipende molto dal forno, quindi potrebbe allungarsi di qualche minuto.
Le pagnotte saranno pronte quando avranno un bel colore dorato.

Una volta raffreddate, le pagnotte possono essere conservate in un sacchetto di plastica per mantenere la loro morbidezza.

Il pane di Pasqua ha per noi un grande significato simbolico. Lo prepariamo durante la Settimana Santa e lo doniamo alle persone care in segno di affetto e amicizia, augurando con sincerità buona Pasqua!

pagnotta pasquale dolce con uvetta in dialetto di sappada "Oaschterzèltl" appena sfornata
Modificato il 21 Aprile 2022

Se ti è piaciuto condividi


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *