Passo dell’Arco: escursione ad anello attorno al Col dei Mughi
Il Passo dell’Arco è uno stretto valico che passa tra il Col dei Mughi e il Creton dell’Arco.
Il nome è dato da un suggestivo arco nella roccia, frutto dell’erosione atmosferica.
Questa escursione, di media difficoltà per la presenza di alcuni passaggi esposti attrezzati con fune metallica, è annoverata tra le più classiche escursioni di Sappada.
Il percorso che abbiamo scelto (sentiero CAI 316 e 317) non è troppo faticoso ed è molto appagante per i numerosi scorci panoramici della valle e delle montagne di Sappada.
Soprattutto nella parte di salita colpiscono la varietà di ambienti che si attraversano, dal bosco di conifere a quello di latifoglie, sino al ambiente roccioso.
Giunti al Passo dell’Arco, a quota 1907 m s.l.m., la vista si apre regalando un bel panorama delle cime di Sappada e del Comelico.
Da qui si può partire per la ferrata Simone che porta alla cima del Creton dell’Arco e più in basso, verso il Cadin di fuori, per il Bivacco Damiana.
Come raggiungere il Passo dell’Arco e chiudere l’anello
Dopo aver lasciato l’auto nella piazzola vicino alla Baita degli Alpini, attraversiamo il ponte sul Piave e seguiamo il sentiero CAI 316 EE (escursionisti esperti) che porta al Passo Siera.
Questo primo tratto di salita su strada boschiva, assolato e regolare, sale fino alle pendici del Monte Siera.
A mano a mano che saliamo, la strada diventa sentiero, percorribile senza troppe difficoltà ma con alcuni tratti di passaggio attrezzati con cavo passamano.
Il bel paesaggio della vallata e del paese di Sappada ci accompagna durante questa parte di escursione e non si può fare a meno di ammirare il panorama e guardarsi intorno, scoprendo delle meraviglie nascoste.
Arrivati al crocevia, proseguiamo sul sentiero CAI 317 Passo dell’Arco.
Da qui il percorso risale il Col dei Mughi e in 1 h circa di camminata si giunge alla forcella dal famoso Arco.




Per completare l’anello del Col dei Mughi si scende dall’altro versante, lungo il sentiero 317 verso il Laghetto Ziegelhutte.
Il primissimo tratto di discesa è il più difficoltoso, poiché il terreno è franoso ma attrezzato con cavo metallico e scaletta di acciaio.
Giunti a valle, in prossimità del ponte sul Rio Storto, imbocchiamo la strada boschiva verso la Baita Pista Nera e ritorniamo al parcheggio.

Note personali
A parer nostro l’escursione al Passo dell’Arco è molto bella e suggestiva.
Il percorso è soleggiato e la varietà dell’ambiente e del terreno rende la camminata piacevole e soddisfacente, soprattutto nella parte di salita che ha pendenze non troppo elevate, intervallate da falsopiani.
La discesa per completare l’anello, invece, ci è risultata meno bella per pendenza e tipo di terreno.
Quindi, per il rientro si può considerare di percorrere lo stesso percorso fatto in salita.
Il percorso
Informazioni
- Lunghezza: 9 km
- Terreno: Agevole
- Difficoltà: Media
- Dislivello: +820 m
- Tempo: 4 ore circa
Lascia un commento