Skip to main content

La primavera in montagna: sulle tracce del magico risveglio della natura


Tra marzo e aprile si sente nell’aria qualcosa di diverso, qualcosa di nuovo.
Porta profumi, suoni e colori e annuncia il risveglio della natura: in montagna sta arrivando la primavera!

Un momento che aspettiamo tutti con trepidazione e, quando arriva, ci sentiamo grati e carichi di nuova energia.

Soprattutto in montagna, dove l’inverno è più rigido, Madre Natura dà il meglio di sé per celebrare la primavera.

gemme di salice

Questo bisogno di rinascita si percepisce in ogni cosa: le giornate si allungano e diventano più miti, sugli alberi sbocciano le prime gemme, gli abeti si rinvigoriscono e dai larici spuntano nuovi aghi verdi.

I raggi del sole, come dolci carezze, sciolgono lentamente le distese di neve, facendoci arrivare il suono inconfondibile del disgelo.
Rivoli d’acqua corrono lungo le pendenze alimentando ruscelli e torrenti, musica meravigliosa per le nostre orecchie.

I paesaggi diventano surreali, con splendidi contrasti di bianco, verde e blu. Un arcobaleno di colori che si rispecchia nei laghi alpini, regalandoci immagini spettacolari!

paesaggio primaverile del Laghetto Ziegelhutte a Sappada

Nei prati, tra ciuffetti d’erba verde fanno capolino i primi fiori di primavera: una tavolozza bianca e viola che ci riempie il cuore, i bucaneve. Ma non solo, ci sono anche primule gialle e lilla dal profumo intenso e, nei prati rocciosi, tappeti di eriche rosa.

Anche il bosco si risveglia! Dove prima regnava il silenzio, inizia un curioso via vai di corse, salti e voli tra gli alberi.
I ramoscelli diventano soste veloci per i piccoli uccelli del bosco che ci rallegrano con il loro cinguettio.
C’è un gran lavoro da fare… Foglie, rametti e terra servono per costruire nuovi nidi e poi, il risveglio del sottobosco vuol dire nutrimento.
Anche i caprioli e i camosci scendono di quota per nutrirsi finalmente d’erba tenera.

Ascoltando la natura e le nostre sensazioni, ci accorgeremo che in questo periodo sono le piccole trasformazioni, quelle più semplici, a sorprenderci di più.
Lasciandoci trasportare, la meravigliosa forza della natura avrà un effetto magico anche su di noi!

Sulle tracce della primavera a Sappada

Con le belle giornate, a Sappada la primavera avanza velocemente. La distesa di neve, che fino a qualche settimana fa copriva quasi interamente i terreni a valle, ora è presente solo qua e là, soprattutto sui versanti a nord.
Quelli a sud, invece, sono pronti a nuova vita!

Paesaggio primaverile del monte Ferro a sappada

I ciuffi d’erba secca piano piano lasciano il posto a foglie nuove e tra le rocce si notano le chiazze rosa porpora delle eriche.

Nei prati spuntano i primi bucaneve bianchi e viola. Un piccolo segno, che preannuncia l’incanto che ci sarà quando il tappeto di fiori ricoprirà tutto.

Gattici - gemme di salice caprino
paesaggio primaverile di montagna - fioritura dei gattici a Sappada

Lungo il fiume, alberi e arbusti iniziano a fiorire. Tra le fioriture risaltano i gattici, le soffici gemme del salice caprino, che da grigie argentate si stanno trasformando in fiori giallo verdi.

Questa magia è percepibile tutt’intorno a noi e la bellezza della natura che si risveglia colma il cuore e l’anima.

Cosa fare a Sappada in primavera?

Le belle giornate di primavera sono l’ideale per le passeggiate. Le strade, che fino a poco fa erano ricoperte di neve, adesso possono essere percorse facilmente.
Ti consigliamo qualche facile passeggiata da fare a Sappada in primavera:

  • Il percorso ciclopedonale che da borgata Palù arriva fino a borgata Cretta è perfetto per una spensierata uscita con i bambini, anche con la bicicletta, su strada asfaltata.
  • La passeggiata verso i prati di Plozn, a Cima Sappada, una zona un po’ nascosta di Sappada, che attraversa i prati tra i versanti del monte Chiaine e del Colle Bellavista.
  • La camminata sul sentiero naturalistico Miravalle numero 5 è una facile camminata che dal Calvario in borgata Mühlbach attraversa il bosco su strada boschiva, scendendo in borgata Ecche.
  • La camminata al Laghetto Ziegelhutte è una delle più classiche di Sappada.
    Facile e di breve durata è da provare in qualsiasi momento dell’anno.
prato di sappada con i crocchi in primavera

Modificato il 10 Aprile 2022

Se ti è piaciuto condividi


Commenti (2)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *