Skip to main content

La Val Sesis, tra rifugi e sentieri


Vi portiamo alla scoperta della Val Sesis, una splendida valle alpina nel territorio di Sappada.
Oasi di pace dai paesaggi pittoreschi, immersa nel verde e circondata da alcune delle più belle cime delle Alpi carniche.

La Val Sesis è facilmente accessibile, soprattutto in estate, grazie ad una strada asfaltata percorribile con l’auto o con la mountain bike, ma è bello esplorarla anche a piedi, camminando sui sentieri che costeggiano il fiume Piave e facendo tappa nei rifugi che si susseguono lungo la valle.


La Val Sesis – indice


Da Sappada alle Sorgenti del Piave

Le acque del fiume Piave sgorgano alle pendici del Monte Peralba, la cima più alta di Sappada (2.693 m s.l.m.).
Inizialmente sono un piccolo ruscello poi, tra serpentine, salti e tuffi prendono vigore e discendono la Val Sesis fino a Sappada, dove si quietano nuovamente.
Percorrere a ritroso il corso del Piave da Sappada fino alle sue sorgenti è un’esperienza molto suggestiva, che vi consigliamo vivamente.

Ponticello di legno lungo il sentiero naturalistico Piave
le sorgenti del piave a sappada

Se siete dei camminatori, basterà seguire il sentiero naturalistico Piave che parte da Cima Sappada (1250 m s.l.m.).
Nella sua interezza, il percorso è lungo circa 9 km con un dislivello di circa 580 m.
È a portata di tutti gli escursionisti, anche i meno allenati, che possono valutare di percorrerlo a piedi solo in parte.

In alternativa, la strada provinciale 22, solitamente aperta da giugno a fine settembre, vi permetterà di arrivare in auto fino alle Sorgenti del Piave.
Negli ultimi anni è attivo anche un servizio navetta offerto dal Comune, a disposizione degli ospiti di Sappada.


I rifugi della Val Sesis: autentici ristori in montagna

Che saliate in automobile, in bicicletta o a piedi, i rifugi della Val Sesis vi attendono con le loro prelibatezze, per una piccola pausa oppure come punto di riferimento per le vostre escursioni.
Si susseguono lungo la strada come una guida, che vi accompagna sempre più in alto, fino a raggiungere i monti.

La Val Sesis vista dal monte lastroni, con il monte Peralba, il rifugio Calvi e il Rifugio Sorgenti del Piave a Sappada
La Val Sesis dal Monte Lastroni

Partendo da Cima Sappada, il primo che incontriamo è il Rifugio Piani del Cristo.
Una sosta piacevole, che invita ad esplorare il corso del fiume, con il rumore dell’acqua in sottofondo.
Da qui parte il sentiero verso i pascoli di Keser e il Monte Chiadin, oppure verso i fienili di Pescola.
La tappa al Rifugio Piani del Cristo è immancabile, dopo un escursione in questa zona.

A breve distanza, superato il Pian delle Bombarde, si trova la Baita Rododendro, una baita di montagna con servizio ristorante, l’unica della valle aperta anche nel periodo invernale.
Nelle vicinanze del rifugio, inizia il sentiero 138 che porta ai Laghi d’Olbe e al Monte Lastroni.

Proseguiamo la salita verso le Sorgenti del Piave e presto la visuale diventa sempre più ampia, regalandoci delle immagini da cartolina.

Oltrepassiamo i fienili di Sesis e la Baita dei Pastori, lasciandoci guidare dai monti di fronte a noi.
Presto troviamo l’indicazione per la Malga Casera Vecchia, raggiungibile in una decina di minuti, con vendita di genuini prodotti di malga.

Continuiamo il percorso, osservando come l’ambiente stia lasciando sempre più spazio ai pascoli erbosi e alle rocce. Presto giungiamo al parcheggio, il bivio per il Rifugio Calvi.

Questo è un bel pianoro, dove la quiete è disturbata solamente dai campanacci delle mucche al pascolo.
Seguiamo la strada che costeggia il Piave, fino ai piedi del Peralba, dove le sue acque sono raccolte in un piccolo specchio limpido.
Eccoci alle Sorgenti del Piave!

rifugio sorgenti del piave a sappada
Rifugio Sorgenti del Piave

Qui, il Rifugio Sorgenti del Piave ci aspetta per una sosta meritata.
Gustiamo le bontà della casa ammirando il paesaggio che ci circonda e visionando i sentieri che da questo punto si diramano in diverse direzioni.

Si può scendere verso la Val Visdende, salire al Col di Caneva, alla Forcella Franza e al Passo del Mulo in direzione dei Laghi d’Olbe o del Monte Lastroni, oppure percorrere la via ovest che risale il Monte Peralba.

La nostra camminata, però, proseguirà verso il più alto dei Rifugi della Val Sesis: il Rifugio Pier Fortunato Calvi, a quota 2164 m s.l.m.

Senza tornare al parcheggio, imbocchiamo il sentiero che dalle Sorgenti sale verso il Calvi ma, se preferite camminare su un suolo più regolare, vi consigliamo di optare per la strada che parte dal bivio.

La fatica si fa sentire, ma viene ripagata dalla bellezza che ci circonda!

Il Rifugio Calvi ci aspetta come una sentinella che sovrasta la valle e noi non vediamo l’ora di raggiungerlo.

sentiero delle marmotte che porta al rifugio Pier Fortunato Calvi
Sentiero delle marmotte verso il Rifugio Calvi

Arriviamo a destinazione stanchi ma felici e ci lasciamo avvolgere dall’ospitalità della gente di montagna.


Tempi di percorrenza per i rifugi della Val Sesis

Cima Sappada – Piani del Cristo (1410 m s.l.m.)45 min. circa
Cima Sappada – Rododendro (1459 m s.l.m.)55 min. circa
Cima Sappada – Sorgenti del Piave (1830 m s.l.m.)3.30 – 4 ore circa
Cima Sappada – Rif. Calvi (2164 m s.l.m.)4.30 – 5 ore circa
Sorgenti del Piave – Rif. Calvi50 min. – 1 ora circa

Alcuni degli itinerari più belli della Val Sesis

i laghi d'olbe visti dal monte lastroni a Sappada
Laghi d’Olbe
cima del monte Lastroni a Sappada
Monte Lastroni
Monte Chiadin e Chiane visti da Cima Sappada
Monte Chiadin e Monte Chiaine
monte lastroni e franza dal parcheggio per il rifugio calvi
Forcella Franza e Passo del Mulo
Inizio del sentiero per il col di caneva dalle sorgenti del piave a sappada
Col di Caneva
rifugio pier fortunato calvi a sappada
Rifugio Calvi
Sentieri e itinerari che partono dal rifugio Calvi a Sappada
Passo Sesis
Monte Peralba a Sappada
Monte Peralba

Informazioni utili per la Val Sesis

Orari Navetta Sappada (Borgo al Sole) – Val Sesis (Rifugio Sorgenti del Piave):

Servizio offerto dal Comune di Sappada attivo dal 24 giugno 2023, con prenotazione obbligatoria.
Orari, prenotazioni e informazioni presso l’infopoint di Turismo FVG di Borgata Bach.
L’uffico è aperto tutti i giorni dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 18:30
Tel: +39 0435469131 oppure +39 3351085932

locandina evento rifugi in festa 25 giugno 2023 a Sappada
Modificato il 25 Giugno 2023

Se ti è piaciuto condividi


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *