Skip to main content

Alla scoperta di Sappada Vecchia, uno dei Borghi più belli d’Italia


Sappada Vecchia è la parte alta e più antica di Sappada, che da Borgata Mühlbach arriva fino a Cima Sappada e si estende, in parte, parallela alla strada principale del paese.

Questa particolare zona di Sappada è caratterizzata dalla presenza di molte abitazioni antiche, costruite in legno con la tecnica del Blockbau. Questa architettura tipicamente tirolese consiste nell’utilizzo di travi di legno sovrapposti sugli angoli, poggiando il tutto su un basamento di pietra.

Sappada Vecchia, con le sue case in legno, le fontane di pietra, le chiesette e cappellette rappresenta perfettamente la cultura di Sappada che, assieme alle tradizioni, continua a vivere attraverso iniziative ed eventi.

particolare di incastro blockbau

I protagonisti dell’estate sono i fiori, il fieno, le erbe di montagna, il legno e i prodotti caseari della zona.

Passeggiando in queste borgate può capitare di scorgere un’abile scultore mentre plasma la sua opera da un pezzo di legno, oppure assistere a qualche scena d’altri tempi, quando gli strumenti di lavoro erano diversi ed era tutto più faticoso.

schlossara haus a sappada vecchia
particolare catasta di legna artistica a sappada vecchia
presepe a sappada vecchia

A Natale, il paese celebra la natività con presepi di tutti i tipi. È molto bello passeggiare tra le vie illuminate e ammirare tanta creatività.

Sappada è famosa anche per il Carnevale, Vosenocht in dialetto sappadino. In questo periodo tutto il paese, in particolare Sappada Vecchia, ospita maschere tipiche intagliate nel legno di cirmolo.

Tra tutte le maschere di Sappada padroneggia il Rollate, un personaggio ricoperto da una folta pelliccia scura e lo sguardo austero che, brandendo una scopa a suon di campanacci, rincorre i ragazzini che non smettono di incitarlo.

murales a sappada vecchia
museo etnografico Giuseppe Fontana a Sappada

Il Museo etnografico “Giuseppe Fontana” a Cima Sappada, offre un’importante testimonianza della storia del paese. Qui potrete conoscere la geologia, la flora e la fauna dell’ambiente naturale di Sappada.

Vedrete come si viveva un tempo, gli abiti che indossavano le persone, gli oggetti da lavoro e di uso quotidiano. Tracce dei secoli scorsi, che ci ricordano quanto dura sia stata la vita in passato.
Una storia recente, ma che in pochi decenni ha fatto passi da gigante.

All’interno del museo è allestita una sezione molto bella sul Carnevale, dove potrete osservare senza timore le diverse maschere, tra cui spicca quella del Rollate.

Modificato il 20 Dicembre 2021

Se ti è piaciuto condividi


Commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *