Lo Specchio di Biancaneve – Una passeggiata nel bosco per scoprire un angolo nascosto di Sappada
Lo Specchio di Biancaneve è un angolo nascosto di Sappada che merita il nome fiabesco che gli hanno attribuito. Si tratta di una meravigliosa cascata del Rio Siera, che si tuffa dall’alto formando una pozza d’acqua limpida e cristallina.
Ne fanno da cornice rocce e verdi alberi, i cui colori vengono riflessi nello specchio d’acqua.
Quando scendono le temperature, durante i mesi invernali, lo Specchio di Biancaneve si trasforma in una spettacolare cascata di ghiaccio, frequentata dagli amanti del ice climbing.
Come arrivare allo Specchio di Biancaneve?
Lasciata l’automobile, proseguiamo a piedi lungo la strada che porta al Laghetto Zieglhütte. Lasciatoci sulla destra il ponte sul Rio Storto, continuiamo per circa 100 metri e poi imbocchiamo la strada forestale che sale a sinistra. La strada sale regolarmente senza presentare tratti particolarmente ripidi e si può percorrere tranquillamente insieme ai bambini.
Circa a metà percorso la strada forestale attraversa la Pista Col dei Mughi, offrendo un bellissimo scorcio del centro di Sappada.
Avvicinandovi al termine della strada, sentirete l’inconfondibile rumore della cascata, arrivando a scorgerla.

Anche dall’alto potete ammirare il suo spettacolare tuffo, da togliere il fiato.

Il tratto finale è quello che richiede più attenzione, poiché scende su tracce di sentiero sdrucciolevole e scivoloso.
L’opzione più semplice per il rientro è ripercorrere la strada fatta all’andata.
Gli amanti del bosco saranno tentati di scendere lungo una delle tante tracce percorse dai cercatori di funghi.
In questo caso tenete come riferimento la pista da sci Col dei Mughi e, in prossimità della Baita Pista Nera, la strada forestale che vi riporterà al punto di partenza.

Il percorso
Informazioni
- Lunghezza: 2,5 km
- Terreno: Agevole
- Difficoltà: Facile
- Dislivello: +188 m
- Tempo: 1 ora circa
Ottima descrizione!!!
Bellissimo il percorso, affascinante e misteriosa la cascata un luogo magico
Grazie! Siamo contenti di averti trasmesso la bellezza di questo luogo.
La cascata ,l’ambiente circostante, sono veramente splendidi. E’ un peccato che un luogo cosi bello sia poco conosciuto dai turisti di Sappada. Un suggerimento : perché non collocare all’inizio della strada forestale un cartello che indichi il percorso, ma soprattutto perché non mettere in sicurezza l’ultimo tratto del percorso , che può risultare pericoloso per un escursionista medio?
Buongiorno Lorenzo, è veramente un posto incantevole. Siamo pienamente d’accordo con il tuo suggerimento!
Bellissima passeggiata, senza alcun problema tranne che per gli ultimi dieci metri prima di arrivare sotto la cascata. Basterebbe creare due o tre gradini di legno per permettere un facile accesso ed evitare una passaggio forse troppo sdrucciolevole per molti. Comunque la cascata si vede egualmente senza scendere l’ultimo tratto
Ciao Marino, siamo contenti che la passeggiata ti sia piaciuta.