Skip to main content

Croco albifloro – Crocus albiflorus (L.)

Nome scientifico

Crocus vernus (L.) sottospecie albiflorus (L.)

Nome comune

Croco – Zafferano alpino – Zafferano selvatico

Famiglia

Iridaceae

Habitat

Il Crocus è diffuso nelle zone montane dell’Europa orientale e meridionale, in Italia è comune sull’arco alpino e sull’Appennino.
Cresce nei prati e pascoli umidi, ricchi di sostanze nutritive, dai 800 ai 2700 m s.l.m.

Periodo di fioritura

Da marzo a maggio

Descrizione

Pianta erbacea primaverile, bulbosa, perenne, alta da 10 a 15 cm.
I fiori, in genere solitari, sono formati da una lunga base biancastra a tubo e 6 segmenti (tepali) di colore bianco o violetto.
Le sottili foglie basali sono lunghe 3-8 mm e hanno forma lineare, la pagina superiore è verde scuro, quella inferiore è biancastra.

I fiori del Croco sono le sentinelle della primavera. Sbocciano subito dopo lo sciogliersi della neve e colorano i prati di estesi tappeti bianchi e viola.

Dove l’abbiamo osservata

Abbiamo osservato il Crocus albiflorus su numerosi prati di Sappada, dopo lo scioglimento della neve.

Fiori di crocus albiflorus

Commenti (2)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *